Sala del Crivelli
Con un notevole soffitto ligneo dipinto di fattura tardo rinascimentale la sala custodisce capolavori come la “Madonna di Poggio di Bretta” di Carlo Crivelli e le opere del suo allievo austriaco Pietro Alemanno come “Il Polittico del Seminario”, “La Madonna del Buon Consiglio” e la celebre e veneratissima “Madonna delle Grazie” detta anche del Giro.
Al centro della sala è collocata la statua d’argento di Sant’Emidio di Pietro Vannini e Paolino d’Ascoli, capolavoro di oreficeria di ascendenza donatelliana.
Il tutto è arricchito con una rara collezione di veli di seta ritrovati nel Busto- Reliquiario di San Benedetto Levita, riprodotti dal Crivelli nei suoi dipinti.

Madonna di Poggio di Bretta | Carlo Crivelli

Madonna delle Grazie | Pietro Alamanno

Statua di Sant’Emidio | Pietro Vannini