Mostra "Rinascimento marchigiano. Opere d'arte restaurate dai luoghi del sisma" - seconda edizione

In mostra due opere dal Museo Diocesano di Ascoli Piceno

Mostra “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma” – Seconda edizione

In mostra due opere del Museo Diocesano di Ascoli Piceno

Dopo la Mole Vanvitelliana di Ancona, sarà San Severino Marche ad ospitare l’ultima tapa della seconda edizione della mostra “Rinascimento marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma”. L’esposizione sarà aperta al pubblico dal 27 giugno al 5 ottobre 2025 nella galleria d’arte moderna “Filippo Bigioli”.

Tra le tante opere spiccano i due capolavori del nostro museo, del Museo Diocesano di Ascoli Piceno:

  • Madonna in Trono con Bambino di Pietro Alemanno, realizzata nel 1485 con la tecnica della tempera su tavola
  • Madonna in Trono con Bambino di Nicola Filotesio, detto Cola dell’Amatrice, datata 1517, anch’essa tempera su tavola.

Le opere selezionate vengono dai luoghi colpiti dalle scosse telluriche che hanno coinvolto le Marche. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per ammirare opere d’arte salvante e restaurate dai territori colpiti dal sisma, restituendo al pubblico e alle comunità un prezioso patrimonio culturale.