Oreficeria 2017-05-29T17:31:49+02:00

Oreficeria

L’oreficeria sacra comprende un consistente e corpus di croci astili dei secc. XIII-XVI, preziosi esempi di arte orafa ascolana, abruzzese e umbro-marchigiana. Non mancano calici e turiboli di grande valore, e il preziosissimo Braccio di sant’Emidio, opera dell’orafo ascolano quattrocentesco Pietro Vannini, in argento e pietre preziose, finemente sbalzato e cesellato. Opera del Vannini è anche la splendida statua in argento di sant’Emidio, esempio di un’arte raffinata e virtuosistica.

Mitrie del secolo XIX in seta ricamata con pietre preziose, un paliotto d’altare ricamato della fine del XV secolo, il piviale del secolo XVIII in seta operata, costituiscono esempi significativi della raffinata tradizione manifatturiera locale.